Era il 2015 quando la Maison Rolex presentava il suo nuovo meccanismo Rolex calibro 3255, un movimento di nuova generazione montato sul Rolex Day-Date 40.

Rivisitiamo brevemente le caratteristiche di questo movimento.

E’ un meccanismo di nuova progettazione con 14 brevetti. Utilizza il nuovo scappamento Chronergy brevettato da Rolex; lo studio degli ingenieri ha portato all’inversione dei rapporti ancora- scappamento. Cioè a ridurre del 50 % lo spessore delle palette dell’ancora  e raddoppiare la superficie di contatto della ruota  scappamento.  Questa soluzione ha portato ad un aumento del rendimento dello scappamento del 15 %.

L’organo regolatore è dotato di una spirale in Parachrom blù insensibile ai campi magnetici e  agli sbalzi termici resiste agli urti   fino a dieci di più di una spirale tradizionale. Monta un dispositivo antiurto Paraflex.

ROLEX CALIBRO 3255 SCAPPAMENTO CHRONERGY

Il bariletto, organo motore del nuovo movimento, ha uno spessore delle pareti ridotte del 50 % . Questo consente di inserire una molla di maggiore capacità e aumentare l’autonomia del movimento di una decina di ore. Anche la carica automatica dispone di un modulo di nuova generazione in grado di caricare più rapidamente il bariletto. La massa oscillante è in monoblocco traforata per ammortizzare maggiormente gli urti ed è montata su cuscinetti a sfera.

Dunque il calibro Rolex 3255 ha una precisione di due volte superiore ai criteri COSC, un’autonomia di carica di 70 ore, uno scappamento con una resa migliorata del 15% e oltre il 90% di componenti di nuovo studio.

A Basilea 2016 viene presentato il movimento Rolex calibro 3235.  Versione a data semplice del 3255 e montato su Rolex Datejust 41 e Sea-Dweller 43 mm con le medesime caratteristiche tecniche e di precisione -2/+2 secondi al giorno.

Un’evoluzione lunga e ricercata a partire dal calibro 3035 del 1977 fino al precedente 3135 andando a comporre quella grandezza in termini di ricerca che è la sperimentazione  Rolex.