RAPPORTO DI RICERCA SULLE VENDITE NELLE GIOIELLERIE

Per capire le abitudini degli italiani nel frequentare le gioiellerie Federpreziosi Confcommercio ha commissionato a Format Research un’indagine dalla quale si cerca di capire anche quali saranno  le previsioni di acquisto per le festività natalizie 2017. Cercherò di sintetizzare l’analisi ottenuta, che ci può aiutare  a capire l’Italia, i suoi consumatori e il loro eventuale cambiamento d’abitudini. Il campione è rappresentativo della popolazione italiana maschi e femmine età compresa dai 25 agli oltre 65 e delle varie aree d’Italia. E’ un campione di 827 persone contattate dal 14 al 20 settembre 2017. Da qui emerge che tre consumatori su quattro si sono recati in una gioielleria almeno una volta negli ultimi 18 mesi per un acquisto o una riparazione. Di questi che rappresentano il 75,6%,  l’86,9 % lo hanno fatto per acquistare qualcosa per sé o per altri e il 32,2% per riparare un gioiello.

Il luogo d’acquisto nonostante le diverse possibilità offerte dall’ e-commerce continua ad essere il canale tradizionale per il 75,8 % ,  una percentuale consistente è anche quella  di acquisti in gioiellerie tradizionali nei centri commerciali 44,9 % e al terzo posto abbiamo gli acquisti da siti E-commerce 31,1%.

  • Gioielleria tradizionale su strada 75,8% 75,8%
  • Gioielleria tradizionale in un centro commerciale 44,9% 44,9%
  • Siti di E-commerce 31,1% 31,1%

Tra le occasioni che portano ad acquisti di gioielli, orologi, bijoux abbiamo come primo i compleanni seguito dagli eventi della vita ( nascite, lauree ), anniversari e matrimoni. Per quel che riguarda i materiali il 67,3 % ha comprato gioielli in oro e il 43,9 % bijoux.

  • Compleanni 46,5% 46,5%
  • Eventi del ciclo della vita 37,6% 37,6%
  • Anniversari 27,8% 27,8%
  • Matrimoni 22,3% 22,3%
  • Natale/Capodanno 2016 17,5% 17,5%

Tra i gioielli acquistati abbiamo al primo posto bracciali/braccialetti, poi orologi e orecchini. Tornando agli orologi coloro che li acquistano tre volte su quattro lo fanno su articoli di fascia economica fino a 500 € (74,5 %) il 15,7% da 500€ a 3000€, il 7,1 % da 3000€ a 8000€.

  • Fascia economica (fino a 500 €) 74,5% 74,5%
  • Fascia media (da 500 € a 3000 €) 15,7% 15,7%
  • Alta gamma (da 3000 € a 8000 €) 7,1% 7,1%
  • Altissima gamma (oltre 8000 €) 2,7% 2,7%

Nei gioielli invece quasi sei su dieci hanno acquistato oggetti senza pietre seguito poi dalle perle e dai diamanti. Per ciò che concerne ai destinatari degli acquisti di gioielli e orologi abbiamo il 79,1 per famigliari stretti e il 42,1% per sé e quasi nella stessa misura per ciò che concerne i bijoux.

  • Per famigliari stretti 79.1% 79.1%
  • Per se 42,1% 42,1%
  • Per amici 22,6% 22,6%
  • Per altri familiari 20,5% 20,5%

C’è poi l’uso per un 32,5% di utilizzare internet prima dell’acquisto, forse per leggere qualche recensione , verificare i prezzi e poi rivolgersi alle gioiellerie tradizionali. Chi acquista invece on line lo fa spesso 58,7%, per un prezzo vantaggioso, ma c’è una buona percentuale il 30,2% che lo fa anche per l’ampiezza dell’offerta e per la facilità di trovare il prodotto desiderato. Chi invece non acquista on line  lo fa per mancanza di contatto fisico con il prodotto (65,3%). Sempre in quest’ottica la missione del gioielliere è vista come molto importante nell’accompagnare all’acquisto di un dono, un gioiello.

  • Acquista on line per il prezzo vantaggioso 58,7% 58,7%
  • Acquista per l’ampiezza dell’offerta 30,2% 30,2%
  • Acquista per la facilità nel trovare il prodotto desiderato 29,7% 29,7%
  • La comodità 24,6% 24,6%

La gioielleria è vista come un posto per occasioni speciali, un posto raffinato, un luogo dove trovare competenza e professionalità, un posto bello e piacevole e un posto in cui sentirsi a proprio agio. Questo oltre otto persone su dieci. Quasi sei persone su dieci hanno una Gioielleria di fiducia dove chiedere consigli, dove garantiscono la qualità del prodotto, dove si è conosciuti e ci si sente a proprio agio. E qui abbiamo l’ultimo quesito chi ha un Gioielliere di fiducia al 50,8% non è disposto a sperimentare un nuovo punto vendita. Ho notato che l’acquisto di un gioiello, di un orologio ma anche di un bijoux, è un acquisto che si affida molto spesso a canali tradizionali, abbastanza spesso anche dal Gioiellliere di fiducia. Il contatto fisico con l’oggetto, ma anche il rapporto umano col venditore in oggetti che spesso sono legati a momenti importanti ed emozionanti della propria vita è d’obbligo.

Previsioni Festività Natalizie 2017

Nel raporto di ricerca sulle vendite nelle orologerie sondaggio trovo anche alcuni quesiti che ci possono aiutare a capire il trend dei regali natalizi 2017 vediamoli insieme.  Innanzitutto il valore percentuale dei regali gioielli, orologi e bijoux che sembra attestarsi al 11,2 su una quota totale regali del 84,8%, e  i soli orologi al 9%.

  • Regali in generale 84,8% 84,8%
  • regali gioielli, orologi e bijoux 11,2% 11,2%
  • Orologi 9% 9%

Gli articoli acquistati sono in base alle risposte bracciali (50,1%), orecchini(43,4%), ciondoli (39%), orologi (9%).

  • Bracciali 50,1% 50,1%
  • Orecchini 43,4% 43,4%
  • Ciondoli 39% 39%
  • Orologi 9% 9%

Gli orologi quindi rappresentano il 9% degli acquisti in gioielleria interessante è vedere in che fascia di prezzo per il 73,6 fascia economica fino a 500€, 19,6% fascia media da 500 a 3000€ in questo caso abbiamo un dato accentuato in prima fascia per le età 55-64 anni, e 35-54 per la seconda. Quasi sei persone su dieci indicano anche che vogliono acquistare una marca particolare.

  • Fascia economica (fino a 500 €) 73,6% 73,6%
  • Fascia media (da 500 € a 3000€) 19,6% 19,6%
  • Alta gamma (da 3000 € a 8000€ ) 5,2% 5,2%
  • Altissima gamma (oltre 8000 €) 1,6% 1,6%

Questa è solo un’indicazione  ma può essere utile a seguire i gusti degli italiani. Tra i vari marchi troviamo 23,4 % Pandora, 14,1 Morellato, 7,7 Breil, 7,3 Stroili 5,1 Swarovski 4,6 %  Tiffany, 4,4 Damiani, 4,2 Rolex , Bulgari, Guess, Miluna e Sector; il 22,2 % dichiara di non aver ancora deciso. Viene anche chiesto i principali motivi per l’acquisto e qui troviamo qualità del prodotto (35,3%), originalità(28,8), alla moda (22,6).

  • Marche diverse 29,9% 29,9%
  • Pandora 23,4% 23,4%
  • Morellato 14,1% 14,1%
  • Breil 7,7% 7,7%
  • Stroil 7,3% 7,3%
  • Swarovski 5,1% 5,1%
  • Tiffany & CO 4,6% 4,6%
  • Rolex 4,2% 4,2%
  • Bulgari 2,6% 2,6%
  • Sector 2,0% 2,0%

Ultima domanda non di poco conto è il budget 2017 per gioielli , orologi e bijoux rispetto all’anno precedente. Qui per circa tre persone su quattro dichiarano che la spesa sarà invariata.