Ci sono anche delle previsioni per il triennio 2017-20 sullo sviluppo del mercato smartwatch; nel 2017 si attesta al 24,48% e si prevede arrivi al 2020 al 31% del mercato orologi.
Senza dubbio gli smartwatch sono destinati a diventare il terzo polo dell’orologeria dopo i meccanici e quelli al quarzo.
Oltre alle novità degli smartwatch il mercato orologiaio propone una gamma infinita di modelli e marche vediamo alcuni modelli e prodotti interessanti. La mia passione da lunga data del mondo orologi, mi rende parecchio esigente in termini di novità e modelli. Tra i prodotti che mi piacciono troviamo un orologio del marchio Locman già proposto da me, qui lo troviamo nella versione Montecristo All Carbon automatico con cassa da 41 mm blocco unico in carbonio con ogni pezzo diverso da un altro.
Diverse marche poi nei loro prodotti di precisione , spesso certificati COSC (ente svizzero per la certificazione di cronometria), montano spirali in silicio , materiale indeformabile resistente ai campi magnetici e alle variazione di temperatura. Tra questi troviamo il Girard-Perregaux Costant Escapement, Omega Seamster Aqua Terra, fino ad arrivare al già trattato Zentih Defy Lab che non ha una spirale in silicio ma un wafer in silicio che sostituisce bilanciere spirale dando vita ad un orologio che ha uno scarto di precisione di +/-0,5 s/day.
Tra gli orologi vere opere d’arte troviamo orologi fatti a mano con pietre preziose come lo Chopard Green Carpet o il Bulgari con pavone in oro dipinto a mano con piume di diamanti stagliato su madreperla.
In una scelta così ampia definire l’orologio più bello è una cosa molto personale, ciò che è bello per gli uni può non esserlo per gli altri, ma di sicuro si trova l’orologio adatto ad ognuno e per ogni occasione.