Lo sai come funziona movimento meccanico semplice? L’orologio è composto dalle seguente parte del orologio: movimento, quadrante con lancette e cassa. L’ora la si determina misurando l’intervallo di tempo trascorso da un punto fissato  convenzionalmente alle ore 0 (mezzanotte). Se le lancette indicano 5h 30, significa che, dalla mezzanotte sono trascorse 5 ore e 30 minuti. L’orologio, quindi, è uno strumento per contare il numero delle unità di tempo comprese tra mezzanotte e l’ora del momento.

le-parte-del-orologio-movimento-quadrante-cassa

 

  L’orologio si compone dalle seguenti 3 parti principali :

 

  1. Il movimento è la parte meccanica che comprende l’insieme dei vari organi e meccanismi che servono a indicare l’ora.
  2. Il quadrante e le lancette sono gli organi indicatori (indicazione).
  3. La cassa è l’organo che protegge il movimento. E’ composto dalla carrure, dal vetro e dal fondello.

Entriamo un’ po più nel dettaglio del movimento; parlando di un orologio si può parlare di lato ponti e lato quadrante.

Un orologio è costituito da una gabbia che contiene un certo numero di componenti.

La gabbia è costituita da un pezzo di base, la platina, sulla quale sono fissati i ponti.

La platina è generalmente un pezzo d’ottone o in materiale sintetico in cui sono presenti incavi e fori. Sulla platina sono fissati tenoni e pietre comunemente detti rubini.

Lato ponti

movimento-meccanico-semplice-lato-ponte

Lato quadrante

movimento-meccanico-semplice-lato-quadrante
I ponti  sono elementi  di forme particolari fatti in genere dello stesso materiale delle platine anch’essi con tenoni, incavi e  rubini. Questi ponti vengono fissati con precisione sulla platina , essi consento di far ruotare i vari componenti. In un  orologio semplice si contano solitamente 6 ponti di cui 5 dal lato ponti e uno dal lato quadrante.

Lato ponti

movimento-meccanico-semplice-ponti

Lo spessore e il diametro della gabbia individuano le dimensioni del movimento detto anche calibro.

Ogni calibro possiede un numero di referenza in modo da individuarlo facilmente quando si ordinano pezzi di ricambio. Oltre al numero del calibro appare anche un logo del costruttore inciso sulla platina.

Il sistema di fissaggio dei ponti alla platina in genere è assicurato da piedini (minimo due per ponte) e il serraggio da viti (una o più) per ogni ponte.